Quadraturismo

Genere di decorazione pittorica consistente in prospettive architettoniche illusionistiche affrescate sulle pareti e sulle volte
Scopri
Genere di decorazione pittorica consistente in prospettive architettoniche illusionistiche affrescate sulle pareti e sulle volte
Scopri
Genere di decorazione pittorica consistente in prospettive architettoniche illusionistiche affrescate sulle pareti e sulle volte
Scopri
Genere di decorazione pittorica consistente in prospettive architettoniche illusionistiche affrescate sulle pareti e sulle volte
Scopri

Il Quadraturismo

Genere pittorico consistente nella rappresentazione di prospettive architettoniche illusionistiche; sviluppandosi in Italia tra il sec. XVI e XVIII, veniva applicato nella decorazioni di pareti , volte e soffitti.

Questo sito, nato con l’intento di diffondere la conoscenza del quadraturismo, un genere pittorico ancora poco studiato, è stato realizzato in concomitanza del convegno che si terrà a Rimini dal 28 al 30 novembre 2002 L’Architettura dell’Inganno. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura dell’Età barocca. Il sito, che accoglierà i contributi di numerosi studiosi, è stato realizzato grazie al supporto tecnico-informatico dell’Associazione Assform di Rimini, che da anni cura una serie di attività nel settore architettonico, territoriale e paesaggistico.

X Convegno Quadriturismo Rimini 2025

 

Quest’anno, giunti alla 10 edizione con il Convegno di Rimini del prossimo 25-27 settembre, possiamo con convinzione sostenere che oggi le nostre conoscenze sull’architettura dell’inganno, la quadratura, e su molti dei suoi protagonisti siano approfondite e precisate al punto che il capitolo sul quadraturismo gode oggi di uno specifico filone storiografico, di una autonomia.

Artista, affresco Quadratursimo. Nella Villa Paulucci, Forlimpopoli

Esplora tutte le altre sezioni

Edizioni passate

Il gruppo di studio ha elaborato numerosi e significativi contributi presentati ai precedenti convegni.

Pubblicazioni

Questa sezione raccoglie tutte le pubblicazioni sul quadraturismo, esplorando la storia, le tecniche e i protagonisti dell’architettura dell’inganno. 

Bibliografia

In questa sezione è raccolta una selezione di testi fondamentali sul quadraturismo, offrendo una panoramica completa delle principali pubblicazioni storiche e contemporanee.

Links

Una serie di Links con i quali poter completare e contestualizzare i percorsi di studio sul tema: indirizzi sulla pittura e sull’architettura barocca, sulla scenografia e sulle famiglie di scenografi, su chiese e palazzi.

Gallery

Le collaborazioni