AA.VV., Enciclopedia dello Spettacolo, Roma, 1954.
AA. VV., Immagini del Barocco: Bernini e la cultura del Seicento, a cura di Marcello Fagiolo e Gianfranco Spegnesi, Roma, 1982.
AA.VV., La pittura in Italia. Il Settecento, Milano, 1984.
AA. VV., Barocco romano e barocco italiano, a cura di M. Fagiolo e M. L. Madonna, Roma, 1985.
Acanfora (a cura di), Ingannare l’occhio “a meraviglia”. Quadraturismo e grande decorazione, Atti del convegno inter. (Matera 2023), Roseto degli Abruzzi 2024.
Bertocci, A. Còccioli Mastroviti, F. Farneti (a cura di), Un meraviglioso artificio. Architettura e grande decorazione in età barocca a Pontremoli, Atti del convegno inter. (Pontremoli 2022), Firenze 2023.
Bertocci, F. Farneti (a cura di), L’architettura dipinta: storia, conservazione e rappresentazione digitale. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Atti del convegno inter. (Firenze 2018), Firenze 2020.
Bertocci, F. Farneti (a cura di), Prospettiva, luce e colore nell’illusionismo architettonico. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Atti del convegno inter. (Firenze – Montepulciano 2011), Firenze 2015.
Di Liddo, M. Pasculli, M. Saccente (a cura di), L’arte della quadratura. Storia e restauro. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Atti del convegno inter. (Bari 2019), Bari 2022.
L. Baldini Giusti, Gli appartamenti imperiali: ambienti neoclassici nel percorso della Galleria Palatina, in M. Chiarini, M. Mosco, La Galleria Palatina. Storia della quadreria granducale di Palazzo Pitti, Firenze, 1982.
L. Baldini Giusti, Il primo periodo lorenese (1737-1799): la Reggenza e i granduchi Pietro Leopoldo e Ferdinando III, in Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti, a cura di M. Chiarini, S. Padovani, Firenze, 1993.
U. Baldini, O. Casazza, La cappella Brancacci, Milano, 1990.
F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-1730), a cura di A. Matteoli, Roma, 1975.
M. A. Beaumont, D. Lenzi, Meravigliose scene, piacevoli inganni. Galli Bibiena, catalogo della mostra, Bibbiena, 1992.
Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, Modena, 1998.
W. Bergamini, Mauro Tesi, in L’Arte del Settecento emiliano. Architettura, Scenografia e Pittura di paesaggio, catalogo della mostra, Bologna, 1980.
S. Bertocci, Le prospettive architettoniche dipinte nel soffitto della chiesa, in La chiesa di Santa Maria di Candeli, a cura di M. Bini, Firenze, 2001.
R. Bossaglia, Affreschi dei Galliari nelle ville lombarde, in <<Arte Lombarda>>, III-IV, 1958-1959.
R. Bossaglia, Riflessioni sui quadraturisti del Settecento lombardo, in <<Critica d’Arte>>, VII, 1960, 41.
F. Camerata, L’architettura curiosa: anamorfosi e meccanismi prospettici per la ricerca dello spazio obliquo, in A. Gambuti, A. Andanti, F. Camerata, Architettura e Prospettiva tra inediti e rari, Alinea Editrice, Firenze, 1987.
Catalogo italiano Bolaffi della pittura italiana del ‘600-‘700, Torino, 1974.
M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, Milano, 1990, 2 Voll., I.
M. Chiarini (a cura di), I disegni della biblioteca Riccardiana di Firenze, catalogo della mostra, Firenze, 1999.
N. Clerici Bagozzi, Gli inizi nella pittura di figura: da Giovanni Maria a Francesco Bibiena, in Meravigliose scene. Piacevoli inganni, catalogo della mostra, Arezzo, 1992.
C. Cresti, L’Architettura del Seicento a Firenze: la prima organica e completa ricognizione delle esperienze progettuali e costruttive compiute in una città “difficile”, nell’arco degli ultimi centotrentasette anni trascorsi sotto la protettiva e condizionante insegna dei Medici, Roma-Firenze, 1990.
C. Cresti, Architetture di altari e spazio ecclesiale: episodi a Firenze, Prato e Ferrara nell’Età della Controriforma, Firenze, 1995.
F. Flores D’Arcais, I complessi decorativi fiorentini di Sebastiano Ricci, in <<Antichità Viva>>, XII, 1973, 6.
M. De Angelis (a cura di), Melodramma Spettacolo e Musica nella Firenze dei Lorena. Francesco I – Pietro Leopoldo – Ferdinando III, (1750-1800), Firenze, 1991, Voll. 2.
M. De Angelis, E. Garbero Zorzi, L. Maccabruni, P. Marchi, L. Zangheri (a cura di), Lo spettacolo meraviglioso. Il teatro della Pergola: l’opera a Firenze, catalogo della mostra, Firenze, 2000.
V. De Feo, V. Martinelli (a cura di), Andrea Pozzo, Milano, 1996.
M. Dell’Aquila, La casa del Labirinto e la cattura dell’infinito, in Proiezione e Immagine – La logica della rappresentazione, atti del seminario didattico a cura di M. Dell’Aquila e A. De Rosa, Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 2000.
G. Edwald, Introduzione: I fiorentini, in Gli ultimi Medici. Il tardo barocco a Firenze. 1670-1743.
Catalogo della mostra, Detroit-Firenze, 1974.
G. Fano, Correzioni ed illusioni ottiche in architettura, Bari, 1979.
F. Farneti, Il palazzo e la villa della famiglia Tempi a Firenze, in L’uso dello spazio privato nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, Firenze, 1995, I.
F. Farneti, G. Orefice, G.C. Romby, L. Zangheri, L’edilizia pubblica a Firenze nel Settecento, in L’edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, Firenze, 2000, II.
F. Farneti, S. Bertocci, L’architettura dell’inganno a Firenze. Spazi illusionistici nella decorazione pittorica delle chiese fra Sei e Settecento, Firenze, 2002.
Gambuti, L’architettura dei pittori nel quattrocento italiano, Firenze, 1994.
Farneti, D.Lenzi (a cura di), Realtà e illusione nell’architettura dipinta. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Atti del convegno inter. (Lucca 26 – 28 Maggio 2005), Firenze 2006.
Farneti, D.Lenzi (a cura di), L’architettura dell’inganno. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Atti del convegno inter. (Rimini 2002), Firenze 2004
E. Gavazza, L. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Settecento, Genova, 2000.
L. Ghio, M. Bartoletti, La pittura nel Settecento in Liguria, Milano, 1990.
M. Gregori (a cura di), Cappelle barocche a Firenze, Firenze, 1990.
D. Lenzi, La tradizione emiliana e bibienesca nell’architettura dei teatri, in L’Arte del Settecento emiliano. Architettura, Scenografia, Pittura di paesaggio, catalogo della mostra, Bologna, 1979.
D. Lenzi, La ‘veduta per angolo’ nella scenografia, in L’Arte del Settecento emiliano. Architettura, Scenografia, Pittura di paesaggio, catalogo della mostra, Bologna, 1979.
D. Lenzi, Francesco Galli Bibiena, in Architetture dell’Inganno, a cura di A. M. Matteucci, A. Stanzani, catalogo della mostra, Bologna, 1991.
M. Marangoni, Arte barocca, Firenze, 1973.
M. Matteucci, Atti e memorie della deputazione di storia patria per la prov. di Romagna, contributo alla storia dell’architettura tardobarocca bolognese, XXIV, 1973.
M. Matteucci, Architetture e grande decorazione: reciproche influenze in sistemi affini, in L’Arte del Settecento emiliano. Architettura, Scenografia, Pittura di paesaggio, catalogo della mostra, Bologna, 1979.
M. Matteucci, L’influenza della “veduta per angolo” sull’architettura barocca emiliana, Bologna, 1982.
M. Matteucci, Pietro Anderlini: virtuosismi quadraturistici in un palazzo di Siena, in <<Prospettiva>>, 1989-1990, 57-60.
M. Matteucci, A. Stanzani (a cura di), Architetture dell’Inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, catalogo della mostra, Bologna, 1991.
Mazzoni, Quadraturismo: costruzione dello spazio prospettico. Analisi tipologica, geometrica, di relazione, in La costruzione dell’architettura illusoria, Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente, dell’Università La Sapienza di Roma, Roma, 1999.
G. Rasario, La decorazione degli interni pisani nel ‘700, in Settecento pisano, a cura di R. P. Ciardi, Pisa, 1990.
R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna, 1977.
G. C. Romby, Mecenatismo, architettura e grande decorazione a Pistoia nel Seicento e Settecento, in <<Bullettino Storico Pistoiese>>, XCVIII, 1996.
R. Spinelli, Una villa effimera che resiste da quasi tre secoli, in <<Gazzetta Antiquaria>>, 1988,4.
R. Spinelli, Le decorazioni settecentesche, in Palazzo Spini Feroni e il suo museo, a cura di S. Ricci, Firenze, 1995.
Tosi, Inventare la realtà. Giuseppe Zocchi e la Toscana del Settecento, Firenze, 1997.
L. Zangheri, Antonio Ferri architetto granducale, in <<Antichità Viva>>, XI, 1972, 6.
L. Zangheri, Prima nota sull’architettura in Toscana durante la Reggenza (1737-1765), in <<Storia Architettura>>, IV, 1979.
L. Zangheri, Feste e apparati nella Toscana dei Lorena. 1737-1859, Firenze, 1996.
G. Zucchini, Paesaggi e rovine nella pittura bolognese del ‘700, Bologna, 1947.