Edizioni Convegni

Quadraturismo, scenografia e grande decorazione: reciproche influenze in sistemi affini
X Convegno Rimini
25-26-27 settembre 2025, Luogo XXXXX
La X edizione del Convegno internazionale di studi dedicati al Quadraturismo e grande decorazione intende indagare le forme dell’architettura dipinta dal XVII al XIX secolo entro le macro aree dell’Italia settentrionale, centrale e meridionale, dell’Europa e dell’America latina, mettendone a fuoco anche i termini in cui l’architettura dipinta si relaziona con la pittura di figura e con la scenografia. Muovendosi nell’orbita delle molteplici declinazioni del sapere e della pratica prospettica, si vuole inoltre dedicare uno specifico spazio di analisi alla scenografia.

Quadraturismo, grande decorazione e apparati effimeri dal XVII al XIX secolo
IX Convegno Morbegno
28-29-30 novembre 2024, Sala Auditorium S. Antonio, Piazza Sant’Antonio
La IX edizione dei Convegni internazionali di studi esplorerà l’architettura dipinta e gli apparati effimeri dal XVII al XIX secolo in Italia, Europa e America Latina, con un focus su Morbegno. Si discuteranno anche la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, in particolare delle grandi superfici dipinte.

Ingannare “l’occhio a maraviglia”. Quadraturismo e grande decorazione
VIII Convegno Matera
4-5-6 ottobre 2023, Palazzo Dosi Magnavacca
Dal titolo Ingannare “l’occhio a maraviglia”: quadraturismo e grande decorazione, il convegno lucano, curato da Elisa Acanfora (Unibas, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo), sarà articolato in quattro topic dedicate al quadraturismo e alla grande decorazione, focalizzate rispettivamente su: 1. Italia settentrionale e centrale, 2. Italia meridionale e isole, 3. Italia ed Europa (secc. XVI-XX), 4. Conservazione e tutela degli apparati decorativi.

Quadraturismo e grande decorazione. Varese, Italia ed Europa (sec. XV-XX)
VII Convegno Varese
17-18-19 novembre 2022, Aula Magna dell’Università dell’Insubria
Tra le relazioni del convegno, curato dall’Università degli Studi dell’Insubria, si segnalano i contributi a cura dei funzionari di questa Soprintendenza: dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti, funzionario storico dell’arte, Antonio Alessandri, Antonio Contestabili e Eulogio Fariselli Bobbi quadraturisti e arch. Cristian Prati, funzionario architetto, Quadraturismo alla Rocca dei Terzi di Sissa, nuove scoperte dal cantiere di restauro.

Un meraviglioso artificio. Architettura e grande decorazionein età barocca
VI Convegno Pontremoli
21-22-23 ottobre 2022, Palazzo Dosi Magnavacca
Pontremoli fu un centro importante per la decorazione barocca nei Seicento e Settecento. Studi pionieristici e convegni internazionali hanno esplorato la sua produzione pittorica e architettonica. Oggi, sono necessarie nuove ricerche per approfondire il patrimonio culturale della città.

L’arte della quadratura: storia e restauro
V Convegno Bari
2-3-4 ottobre 2019, Palazzo Ateneo
Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, organizzato dal Dipartimento Lettere Lingue e Arti dell’Università degli Studi di Bari. Tra le relazioni si segnalano i contributi a cura della dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti, funzionario storico dell’arte, e arch. Cristian Prati, funzionario architetto di questa Soprintendenza.

L’architettura dipinta: storia, conservazione e rappresentazione digitale.
IV Convegno Firenze
8-9 novembre 2018, Santa Maria Novella
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam

Quadraturismo e grande decorazione in età barocca
III Convegno Firenze e Montepulciano
9-10-11 giugno 2011, Firenze e Montepulciano
L’iniziativa vede riuniti i massimi esperti internazionali di questo importante genere pittorico che ebbe grande diffusione in tutta Europa tra Seicento e Settecento, caratterizzato dalla rappresentazione illusoria dello spazio in un insieme spettacolare di realtà e finzione.

Realtà e illusione nell’architettura dipinta. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca.
II Convegno Lucca
26 Maggio 2005, Palazzo Ducale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam

L’architettura dell’inganno
I Convegno Rimini
28-30 novembre 2002 Palazzina Roma, parco F. Fellini
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam